Festeggiati 86 nuovi professionisti nel settore dell’automobile

Biasca, 28 agosto 2025 - Sono stati oltre 350 i partecipanti alla cerimonia di proclamazione dei risultati delle procedure di qualificazione di fine apprendistato 2025 e premiazione dei migliori risultati per le professioni di assistente di manutenzione per automobili CFP, meccanico/a di manutenzione per automobili AFC e meccatronico/a d’automobili AFC. Come consuetudine ormai da diversi anni UPSA Sezione Ticino ha invitato, nel suggestivo sito delle vecchie Officine FFS di Biasca, che oggi accolgono lo Swiss Railpark St. Gotthard, i neodiplomati e le neodiplomate, i loro famigliari ed amici, i rappresentanti della formazione scolastica e della politica locale per festeggiare l’importante traguardo raggiunto da 86 giovani al termine del loro apprendistato.

La formazione dei futuri professionisti del settore dell’automobile è un tema che sta molto a cuore a UPSA Sezione Ticino (Unione Professionale Svizzera dell’Automobile) e lo conferma l’impegno del Direttore del Centro di Formazione Professionale UPSA di Biasca Sandro Bini con il team di istruttori, delle istituzioni cantonali e dei garagisti formatori e membri dell’associazione. Roberto Bonfanti, presidente di UPSA Sezione Ticino, conclude il suo discorso di benvenuto alla cerimonia, condotta magistralmente da Sara Bellini, nota e molto apprezzata conduttrice di Teleticino e Lorenzo Lazzarino, presidente della formazione professionale UPSA Sezione Ticino, con una metafora rivolta ai neodiplomati e alle neodiplomate: “Immaginatevi alla guida della vostra vita professionale. Avete appena ottenuto la patente che vi permette di partire, ma la strada è piena di curve. Ci saranno salite faticose, ma anche discese entusiasmanti. Quello che conta è non smettere mai di tenere le mani salde sul volante e lo sguardo rivolto avanti”. Sicuramente ne sono consapevoli anche gli 86 neodiplomati e neodiplomate – 14 assistenti di manutenzione d’automobili CFP, 51 meccanici/che di manutenzione d’automobili AFC, 21 meccatronici d’automobili - che sono stati invitati da più relatori a non fermarsi, ma a proseguire la loro formazione; fattore fondamentale per rimanere competitivi in un mondo in costante evoluzione.

Il settore dell’automobile necessita di personale specializzato e UPSA risponde organizzando dei corsi di formazione continua come Meccanico/a diagnostico/a d’automobili APF e Coordinatore/trice d’officina, o ancora collaborando alla creazione della futura scuola per restauratore/trice che sta nascendo proprio all’interno dello Swiss Railpark St. Gotthard, tutte opportunità molto interessanti per chi vuole acquisire nuove competenze e ampliare le possibilità di carriera.

Durante la serata sono stati consegnati i certificati federali di formazione pratica e gli attestati federali di capacità accompagnati dagli attestati UPSA. Ai giovani di età inferiore ai 22 anni che hanno sostenuto per la prima volta la procedura di qualificazione con una media finale complessiva uguale o superiore a 5.0 e che hanno conseguito uno dei 3 migliori punteggi secondo il regolamento di UPSA Sezione Ticino, è stato consegnato loro un certificato di merito e un premio in denaro. I tre giovani che per contro hanno ottenuto la migliore nota nei lavori pratici per ogni rispettiva categoria professionale hanno ricevuto l’ambito premio ESA. Grazie ad un’iniziativa promossa da UPSA e ACS Sezione Ticino, tutti i neodiplomati hanno ricevuto gratuitamente un abbonamento alla rivista “AUTO” edita da ACS.

La cerimonia si è quindi conclusa con un aperitivo offerto a tutti i presenti.

I premiati:

Assistente di manutenzione d'automobili CFP

Premio UPSA

Premio ESA

 
Regina Daniele
5.2 punti
Casarotti Lara
5.3 media
Casarotti Lara
Gualberti Giuseppe
Picco Giovanni
5.1 punti
5.1 punti
5.1 punti
  

Meccanico/a di manutenzione d'automobili AFC

Premio UPSA

Premio ESA

 
Storni Enea
5.1 punti
Storni Enea
4.9 media

Meccatronico/a d'automobili AFC

Premio UPSA

Premio ESA

Santoro Luca
5.3 punti
Jaquet-Richardet Theo
5.4 media
Jaquet-Richardet Theo
5.1 punti
  
Calderari Samuele
5.0 punti
  

 

Tutti i neodiplomati (per professione in ordine alfabetico)

Assistente di manutenzione d'automobili CFPMeccanico/a di manutenzione d'automobili AFC

Aulicino Mattia

Aulicino Samuele

Basilico Matteo

Beyene Tedros

Casarotti Lara

Colella Kevin

Falbo Giuseppe

Gualberti Giuseppe

Moradi Najibollah

Pelossi Manuel

Picco Giovanni

Regina Daniele

Tsegay Abiel

Viscomi Christian

Barbosa Figueiredo David Nathan

Bazzi Leonardo

Bernasconi Carol

Beroggi Ely

Bogicevic Luka

Cadra Gioele

Calà Lesina Alessio

Campana Gianluca

Caneva Dario

Cardoso Machado Jordan

Colman Maqueda Hugo Ivan

Creola Alex

Curti Alessandro

De Angelis Omar

De Oliveira Araujo Vitor

Di Penta Alejandro

Djurkovic Djoko

Dusi Noa

Falconi Lorenzo

Fava Pierangelo

Gazzaroli Giona

Golubov Boris

Grandi Thomas

Grgic Toni

Ianzano Gabriele Pio

Irigoyen Gabriel

Lanfranchi Gabriel

Lorenzetti Mattia

Luca Federico

Marchiana Alexia

Marchiana Siskin

Milanovic Jovan

Minetti Manuel

Monni Davide

Nicora Leonardo

Oncelli Manuele

Paciello Matteo

Pagliuca Jonatan

Pinheiro Da Silva Ricardo Jorge

Prince Luca

Rizzello Simon

Sbroglia Septama Claudio

Signorile Sean Antonio

Storni Enea

Storni Gioele

Tadè Daniele

Tejeda Almonte Angel

Vaerini Mattia

Venturi Giona

Zimara Danny

Meccatronico/a d'automobili AFC

Bertocchi Loris

Buzzini Thomas

Calderari Samuele

Cardoso Carvalho Luca

Ceglie Ruben

Celio Noé

Generelli Gioele

Gnesa Luca

Jaquet-Richardet Theo

Morales Marmanillo Kusiwayra Jimmy

Nani Alan

Pedrazzini Lorenzo

Pedrotti Leandro

Peduzzi Nathan

Resende Monteiro Patric

Santoro Luca

Santos Pinto Leandro Filipe

Sormani Ezio Angelo Giuliano

Tettamanti Jacopo

Tozzi Luca

Zanini Luca

Lista diplomati procedure di qualificazione 2025