«Franchi per il clima» grazie a una maggiore pressione dei pneumatici

Ogni garage UPSA può iscriversi al programma di ottimizzazione della pressione dei pneumatici (ROP). Il programma mira a far sì che il maggior numero possibile di veicoli viaggi in modo più efficiente dal punto di vista energetico grazie a una pressione dei pneumatici superiore di 0,3 bar. Per ogni veicolo è previsto un «franco per il clima».

Secondo la legge sul CO2, i produttori e gli importatori di carburanti fossili sono obbligati a compensare una parte delle emissioni di CO2 prodotte in Svizzera attraverso misure nazionali. Per adempiere a questo obbligo, possono essere attuati programmi di riduzione delle emissioni riconosciuti e registrati dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). L'UPSA ha sviluppato un programma di questo tipo. Esso prevede la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri grazie a una maggiore pressione degli pneumatici, che riduce la resistenza al rotolamento. I certificati di emissione generati dal programma vengono acquistati dalla Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO2 (KliK).

Per ridurre al minimo il carico di lavoro per il programma, l'aumento della pressione dei pneumatici sarà integrato nel normale processo di lavoro delle officine. Ciò significa che ogni volta che si controlla la pressione dei pneumatici, la pressione sarà impostata su un valore superiore di 0,3 bar rispetto alla pressione standard dei pneumatici secondo le specifiche del produttore.

Poiché il ROP è un programma di riduzione delle emissioni ufficialmente riconosciuto, le regolazioni della pressione dei pneumatici effettuate devono essere registrate su un modulo elettronico con l'indicazione della data, dell'officina e della targa e inviate trimestralmente all'UPSA. In cambio, l'officina riceve un contributo spese di un franco per ogni veicolo con pressione dei pneumatici ottimizzata. L'UPSA agisce come proprietario del programma ROP e gestisce un database con tutte le ottimizzazioni della pressione dei pneumatici effettuate. Se tutto è corretto, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) assegna all'UPSA i certificati di emissione in base alle emissioni di CO2 risparmiate. Per garantire la qualità e la verifica, l'UPSA è tenuta a far eseguire controlli a campione. Infine, l'UPSA vende i certificati di emissione ricevuti alla fondazione KliK. Con il ricavato, le officine e l'ufficio ROP dell'UPSA vengono risarciti per il lavoro extra associato al programma.
 

La partecipazione al ROP è riservata ai membri dell'UPSA. Per le officine UPSA la partecipazione è gratuita (login area membri).
 

I membri UPSA interessati al ROP troveranno un documento con le domande frequenti (FAQ) e il modulo di iscrizione nell'area interna del sito web dell'UPSA. Con l'iscrizione, il responsabile dell'officina conferma all'UPSA che i criteri di ammissione sono rispettati e che il personale dell'officina è stato istruito sull'aumento della pressione dei pneumatici. Non appena un'officina si è iscritta al programma, può registrare i veicoli con pressione dei pneumatici ottimizzata nell'apposito modulo elettronico e inviarlo all'UPSA ogni tre mesi.

Contenuti esclusivi per i soci

Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili solo per i soci. Effettuate il login con il vostro account membro per visualizzare l'intero articolo.

Login

Diventa un membro

Potrebbe interessarti anche questo

Tutte le notizie