Cosa cambierà nel 2026 con l'etichettaEnergia 2026

Ogni anno i dati di base dell’etichettaEnergia vengono aggiornati e ricalcolati dall’Ufficio federale dell’energia (UFE). In questo contesto si verificano anche i fattori per il calcolo degli equivalenti benzina per l’energia primaria (EB-EP) e le emissioni di CO2 derivanti dai processi a monte di messa a disposizione di carburanti ed elettricità, che vengono adeguati ai dati di base aggiornati, alle nuove conoscenze scientifiche e tecniche e agli sviluppi internazionali.
Emissioni medie di CO2
Dal 1° gennaio 2020, la media delle emissioni di CO2 non viene più indicata sull’etichettaEnergia. Si deve tuttavia continuare a indicare il valore nei listini prezzo e nei configuratori online. Per il 2025 il valore era di 113 grammi di CO2 al chilometro ([g CO2/km] - calcolato sulla base di dati WLTP), e per il 2026 è di 111 g CO2/km (WLTP). Il principale motivo del calo è l’aumento della quota di automobili elettriche e ibride tra le nuove immatricolazioni.
La media è calcolata in base alle automobili immatricolate per la prima volta in Svizzera tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025. Alla fine di giugno 2025 è stato pubblicato il «Rapporto sul consumo energetico e l’efficienza energetica delle automobili nuove, degli autofurgoni e dei trattori a sella leggeri 2024» (in tedesco con sintesi in italiano), che per il 2024 riporta una media di emissioni di CO2 di 113,9 g CO2/km. Tale valore si riferisce all’anno civile 2024 ed è superiore grazie alla percentuale significativamente più alta di veicoli con spina registrata nei primi cinque mesi del 2025.
Quota di biogas per i veicoli alimentati a GNC
Dal 2020 al GNC viene aggiunto almeno il 20 per cento di biogas; tale quota è stata garantita mediante la stipula di un accordo con il settore del gas. L’Associazione svizzera dell’industria del gas (ASIG) ha informato l’UFE che tale accordo verrà annullato. In futuro, le imprese saranno libere di determinare la quota biogena nella mobilità a gas in linea con la loro strategia aziendale. La quota del 20 per cento di biogas sancita nell’ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne) sarà quindi cancellata con effetto dal 1° gennaio 2026. D’ora in avanti, si considererà la quota effettiva di biogas riportata nella statistica dell’ASIG. Nel 2024 corrispondeva al 32,8 per cento, quota presa in considerazione per l’etichettaEnergia 2026.
Principali modifiche concernenti i dati di base
I principali cambiamenti nei dati di base sono i seguenti.
- Elettricità: l’EB-EP dell’elettricità consumata in Svizzera è rimasto invariato, ovvero pari a 0,22 l/kWh («mix del consumatore»). Le emissioni di CO2 derivanti dall’elettricità consumata in Svizzera a monte sono lievemente aumentate passando da 110 g CO2/kWh a 111 g CO2/kWh. Ciò è dovuto a una minore quota di energia idroelettrica nonché, per quanto concerne l’elettricità importata, a un maggiore utilizzo del carbone rispetto al gas nelle centrali elettriche a combustibili fossili.
- Benzina e diesel: l’aggiornamento non ha avuto alcun effetto sulle emissioni di CO2 derivanti dalla messa a disposizione di benzina, mentre per il diesel esse sono aumentate dello 0,9 per cento. Tale variazione è dovuta a una diversa origine del greggio e dei prodotti finiti. La quota proveniente dalle raffinerie svizzere è diminuita.
- GNC: nel caso del gas naturale, l’aumento dal 20 per cento al 32,8 per cento della quota di biogas ha comportato un incremento del 4,7 per cento delle emissioni di CO2 e una diminuzione del 9,7 per cento dell’equivalente benzina per l’energia primaria.
- Idrogeno: nel 2024 parte dell’idrogeno venduto è stato prodotto mediante l’elettrolisi cloro-alcalina. Ciò ha contribuito a una riduzione dell’EB-EP (-11,8 per cento) e a un calo di quasi il 32 per cento delle emissioni di CO2 derivanti dalla messa a disposizione del mix di idrogeno nelle stazioni di rifornimento svizzere.
Entrata in vigore
L’OEEA riveduta (OEE-AAT) entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Per il calcolo delle categorie di efficienza energetica è stato messo a punto un documento Excel nel quale, una volta inseriti i necessari parametri, è possibile calcolare le categorie di efficienza energetica di un veicolo. Tutte le informazioni e il documento Excel sono disponibili qui sul sito dell'UFE:
Informazioni aggiuntive
Le seguenti informazioni potrebbero essere interessanti in relazione all'applicazione dell’OEEne:
- Rappresentazione grafica nella pubblicità: nel quadro dell’ultima revisione è stata introdotta nella OEEne la regola della visualizzazione con un solo clic. È stato integrato il numero 5 dell’allegato 4.1 OEEne. Tale regola non viene applicata se la dimensione minima della rappresentazione grafica (15x20 mm) occupa più del cinque per cento dello spazio pubblicitario. In questo caso, è possibile inserire un codice QR o indicare un indirizzo Internet. La pagina corrispondente deve contenere tutti i dati. Se il formato pubblicitario supera i 60 cm2, la rappresentazione grafica deve essere realizzata come in precedenza. Le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2026. Qui trovate ulteriori informazioni e maggiori dettagli sull'impegno proficuo dell'UPSA in materia.
- Valore in kW per i PHEV: i dati riportati sull’etichettaEnergia provengono direttamente dalla banca dati dell’Ufficio federale delle strade (Ustra). Purtroppo, il sistema non fornisce i dati relativi alla potenza di sistema dei modelli plug-in. Al momento della creazione dell’etichettaEnergia è però possibile modificare manualmente il valore in kW.
- Nuovo catalogo online dei consumi: il nuovo catalogo online dei consumi pubblicato nel giugno 2025 dall’UFE offre ai futuri acquirenti di automobili informazioni ancora più complete su consumo, bilancio climatico, efficienza energetica e costi di esercizio di tutti i modelli disponibili sul mercato delle automobili nuove.