L'ESA come partner per un concetto di garage

«Un investimento sicuro per il futuro»

A causa dei cambiamenti nel settore, molte officine devono ripensare i propri modelli di business: continuare ad andare avanti come rappresentanti di marchi anche in futuro? È forse una soluzione multimarca la risposta giusta? Oppure conviene un concetto di officina e, se sì, quale? O addirittura solo un modulo officina?
Pubblicato: 05 agosto 2025

Di

Jürg A. Stettler


										«Un investimento sicuro per il futuro»
Stefanie Langenstein, responsabile del team Comunicazione marketing e vicecapo del reparto Marketing presso l'ESA, rivela perché un concetto di garage ESA può essere interessante per i membri UPSA. Foto: ESA

Con i suoi concetti e moduli per garage, l'organizzazione d'acquisto dell'Associazione svizzera dei commercianti di automobili e veicoli a motore ESA offre le soluzioni più disparate che consentono alle aziende di riposizionarsi sul mercato e specializzarsi, con o senza rappresentanza di marca. I quattro concetti ESA Le Garage, Sympacar, Checkbox e Bosch Car Service sono pensati per soddisfare esigenze molto diverse. Consentono di affermarsi come specialisti multimarca e, grazie all'ESA, di avere al proprio fianco un partner forte in questa fase. Stefanie Langenstein, team leader Marketing Communication e vice responsabile Marketing presso l'ESA, spiega perché.

Con Le Garage, Sympacar, Checkbox e Bosch Car Service, ESA offre già quattro concetti di officina. È necessaria questa varietà e come fa un'azienda a trovare il concetto giusto per sé?
Stefanie Langenstein: Le esigenze dei garagisti svizzeri sono molteplici e i concetti di officina ESA sono mirati ai diversi gruppi target. Il compito dell'ESA è quello di supportare le officine affinché possano gestire con successo la propria attività. I nostri concetti non sono quindi vincolati a obblighi di acquisto, ma sostengono la libera attività imprenditoriale delle officine svizzere. Da tempo ormai un concetto di officina non è interessante solo per le aziende indipendenti dal marchio, ma anche, ad esempio, per le officine con rappresentanze di marca. Checkbox è stato concepito come modello di base flessibile. Si distingue per la sua immagine indipendente e offre la massima libertà di configurazione. Sympacar, il concetto più recente che quest'anno festeggia il suo quinto anniversario, offre gli stessi servizi di Le Garage, ma si presenta con un'immagine indipendente. All'ESA, è sempre il garagista a decidere quale concetto di officina si adatta meglio alla sua attività e ha senso per il suo orientamento strategico futuro. Naturalmente, viene fornita una consulenza approfondita da parte dei responsabili di zona ESA.

Con un concetto di officina ci si assicura un partner forte al proprio fianco. Perché i concetti di officina hanno senso anche per le officine con rappresentanza di marca?
Un concetto di officina ESA consente l'assistenza professionale di marchi estranei, ampliando così il potenziale di servizio. Allo stesso tempo, un concetto di questo tipo aiuta ad agire indipendentemente dalle specifiche del marchio. Ciò rafforza la competitività e posiziona l'officina come un'officina multimarca moderna, fattore oggi determinante per la fidelizzazione dei clienti. Non da ultimo, le aziende traggono vantaggio dall'accesso a una rete forte: lo scambio di esperienze, gli eventi e i nuovi impulsi promuovono l'innovazione e rafforzano la posizione oltre i confini del proprio marchio. Un concetto di officina è quindi un investimento sicuro per il futuro, con o senza rappresentanza di marca.

Un'officina deve utilizzare tutti i moduli di un concetto di officina?
Assolutamente no: nei concetti di officina ESA è il garagista a decidere quali servizi desidera acquistare. ESA parla sempre di moduli quando si tratta di moduli per officine. Questi sono completamente separati dai concetti di officina. Ogni garagista può diventare partner di moduli per garage. Ciò ha senso quando un'officina desidera mettere in evidenza una competenza aggiuntiva: il modulo «Specialista pneumatici» mette in risalto il know-how in materia di pneumatici e cerchioni, mentre «Vintage Point» mette in rete le aziende specializzate in auto d'epoca e youngtimer. «emotion point» si concentra sulla mobilità elettrica e con «cleancar station» l'ESA offre una piattaforma per la preparazione professionale dei veicoli. Con questi moduli, l'ESA supporta le officine svizzere nella specializzazione e le aiuta a posizionarsi in modo chiaro. In questo modo possono comunicare in modo mirato la loro competenza e aprire nuovi settori di attività.

La quota di veicoli elettrici e di quelli provenienti dalla Cina è in aumento: in che modo l'ESA può supportare le officine indipendenti in questo senso?
Da un lato, l'ESA offre un'ampia gamma di beni di consumo e di investimento per la mobilità elettrica, ad esempio utensili, dispositivi di protezione, materiale di segnalazione e di sbarramento, beni di consumo, software, attrezzature per officine, infrastrutture di ricarica, protezione antincendio, container, ecc. Tuttavia, il crescente numero di veicoli elettrici richiede competenze specialistiche in materia di tecnologia ad alta tensione, gestione delle batterie e manutenzione. A tal fine, l'ESA offre, ad esempio, corsi di formazione dell'UPSA tramite il suo campus ESA. Da quest'anno, l'ESA collabora anche con l'Hochvolt Center Schweiz (HVCS) nel campo della mobilità elettrica. L'HVCS è specializzato nel recupero, nella quarantena, nel trasporto, nel controllo e nella gestione di veicoli ad alta tensione. È disponibile una hotline 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tre lingue nazionali. E per tutti i garagisti che desiderano rendere più visibili le loro competenze nel campo della mobilità elettrica agli automobilisti, è disponibile il modulo per garage «emotion point».

Perché scegliere un concetto ESA?
Un concetto di officina ben studiato offre una solida base per garantire il futuro dell'azienda, anche dal punto di vista strategico, e per rimanere competitivi. I concetti di officina ESA combinano la libertà imprenditoriale dei nostri partner, ovvero i garagisti svizzeri, con i servizi e l'esperienza di un partner forte come ESA. L'obiettivo è aiutare i nostri co-proprietari ad adattarsi continuamente alle mutevoli esigenze dei clienti. Oltre a un'immagine indipendente, i nostri partner concettuali beneficiano di condizioni interessanti per l'acquisto di beni e servizi, pubblicità mirata e supporto marketing, accesso a strumenti digitali e dati, un'offerta completa di formazione e perfezionamento professionale, nonché eventi interessanti per la trasmissione di conoscenze e il networking. I nostri concetti stanno acquisendo sempre più importanza, poiché posizionano le aziende come officine multimarca professionali.